All’interno della città di Federico Fellini ovvero Rimini, in mezzo alle sue trafficate strade popolate da persone che passeggiano nel centro storico, troviamo un angolo di paradiso verde: il Parco della Cava di Rimini.
Il parco della Cava di Rimini, conosciuto anche come parco Giovanni Paolo II, è un parco pubblico della città di Rimini, secondo per estensione, dopo il parco XXV Aprile nei pressi del Viale Tiberio, ma primo per importanza paesaggista e bellezza naturale. È un’ampia area non lontana dal centro storico che costituisce uno dei principali polmoni verdi della città.
Una parte del parco è stata recentemente soggetta a un intervento di riqualificazione, inserito nel più ampio progetto di realizzazione del nuovo Parco Ausa di fianco al nuovo Palacongressi e alla creazione di corridoio verde (denominato Raggio verde) che unisse vari parchi cittadini.
La cava di argilla
La caratteristica principale del parco è la presenza al suo interno di un grande lago artificiale, o meglio, un’ex cava d’argilla da cui prende il nome il parco, oggi rinaturalizzata. Il lago si presenta come una piccola nicchia ecologica all’interno della città, fornendo rifugio a una fauna diversificata.
Il parco è sostanzialmente diviso in due parti, una più ampia verso la statale, in cui ai grandi prati si alternano zone ricche di alberi e vegetazione, e una più stretta verso il centro storico, occupata quasi per intero dal lago e dalla ciclabile che corre ai suoi lati.
La flora del parco della Cava di Rimini
All’interno del parco sono presenti numerose specie arboree, alcune caratteristiche del territorio riminese, come il cipresso calvo, dalle particolare radici affioranti, che cresce lungo le sponde del lago.
Ma non solo, dentro il parco è presente un albero centenario. Si tratta di una grande roverella (Quercus pubescens), dell’età stimata di 150 anni, rigogliosa e con un’enorme chioma. La pianta, che ha subito poche potature e ,grazie anche allo spazio circostante, ha potuto mantenere il suo portamento naturale, è inserita nella lista degli “Alberi monumentali e di pregio del comune di Rimini”,
Risale al periodo precedente della costruzione del parco stesso, quando ancora si innalzava sui terreni agricoli più vicini alla città.
Il bellissimo fruttario del parco
Oltre alla ricca flora del parco della Cava di Rimini troviamo anche un frutteto, il “fruttario”, che il comune di Rimini ha piantato nell’inverno del 1998/1999 e donato ai ragazzi delle scuole elementari e medie della città.
Nel fruttario sono presenti numerosi alberi da frutto, come pesco, pero, melo, di cui i ragazzi ne possono seguire e studiare le varie fasi di crescita, dalla fioritura alla fruttificazione, e gustarne poi i frutti.
All’ingresso del frutteto c’è una mappa per orientarsi ed ogni pianta ha una targa con l’indicazione delle sue caratteristiche (età, altezza, periodo di raccolta) e del frutto.
Immancabile la fauna
Il parco, che è una nicchia ecologica all’interno della città, attira una fauna molto ampia e diversificata: dagli uccelli che nidificano sui grandi alberi all’avifauna lacustre introdotta (oche, anatre, ecc.). Trovano inoltre riparo nelle pareti scoscese del lago piccoli mammiferi, rettili, e anfibi, oltre ai pesci introdotti.
Le attività nel parco
All’interno del parco è possibile svolgere molteplici attività. È possibile correre, fare jogging, andare in bicicletta, ma anche pescare all’interno del lago, o osservare gli uccelli migratori che vi si fermano, soprattutto in autunno e primavera. È inoltre presente un’area giochi per bambini, contornata da numerosi tavoli e panchine e da un grande gazebo, mentre gli ampi spazi verdi vengo utilizzati anche per molte altre attività ricreative, e possono ospitare anche alcune competizioni sportive, fra cui la fase provinciale di corsa campestre.
Nel 2009 infine è stato realizzato, nel parte sud del parco, un percorso salute, della lunghezza di circa 2 km, dotato di numerosi attrezzi ginnici e di varie postazioni di sosta per utilizzarli.
Come accedere al parco della Cava di Rimini
Il parco ha numerosi accessi, sia dall’adiacente V Peep, sia dal parcheggio del centro sportivo Stella, anche se l’accesso più grande è quello su Via Euterpe, di fianco al parcheggio. Non è recintato ed è quindi accessibile in ogni momento della giornata.
Insomma, Rimini non si fa mancare proprio nulla, nemmeno un bellissimo parco in cui fare passeggiate o pic-nic nei mesi più caldi!
Seguici su Facebook e su Instagram!