Come ogni anno la Romagna porta nelle tavole di tutte le famiglie i gustosi dolci di carnevale che mettono d’accordo grandi e piccini. Tra i tanti dolci tipici della nostra meravigliosa terra...
In questo articolo abbiamo voluto creare una raccolta di modi di dire romagnoli sul bere e mangiare per strappare un sorriso a tutti voi lettori.
Se conoscete altri modi di dire romagnoli o...
E’ oramai arrivato l’autunno e nei supermercati e fruttivendoli compaiono i primi frutti di questa stagione, tra cui castagne e marroni…ma scommetto che è capitato a tutti, almeno una volta, di chiedersi:...
Oggi vogliamo parlarvi di una ricetta della tradizione contadina, il latteruolo romagnolo conosciuto anche come casadello romagnolo. In dialetto romagnolo precisamente latarol.
Questo dolce semplice e delicato veniva portato dai contadini ai padroni...
Inizia proprio oggi, in questo Giovedì Grasso, Carnevale, una delle feste più amate in tutto il mondo da grandi e piccini. In questo periodo di festa è buona abitudine preparare le famose...
Il bustrengo romagnolo è un dolce tipico delle zone di Cesena, Forlì e Rimini che ha origini antiche, famoso per essere un dolce semplice ma estremamente gustoso, considerato povero anche se ricco...
Il 25 Novembre, per il calendario liturgico, è il giorno in cui si festeggia Santa Caterina d’Alessandria, martire del IV secolo di Alessandria d’Egitto.
A Ravenna, in questo giorno di festa, è tradizione...
Oggi vogliamo parlarvi di una ricetta tipica della tradizione contadina romagnola ma un po’ meno conosciuta, ovvero il salame matto romagnolo.
Una ricetta antica della nostra tradizione gastronomica che è andata a poco...