Dal 19 al 22 Maggio 2022 torna, con la sua 51° Edizione, la Nove Colli a Cesenatico, l’appuntamento su due ruote più atteso nel mondo del ciclismo.
Era il 20 maggio 1971 quando, alle 5 del mattino, i 17 pionieri di quell’avventura partirono dalla storica sede del Bar del Corso, sede del sodalizio. Da lì inizia la storia!
Il grande evento
Si incomincia Giovedì 19 Maggio, con eventi e feste tutti i giorni dalle 9 alle 20 fino a Sabato.
Sabato 21 Maggio alle ore 14 è la volta dei più piccoli con la Mini Nove Colli, appuntamento gratuito e tradizionale che partirà dalla Colonia Agip. Alle 17 invece sarà la volta dei Fedelissimi di Nove Colli che saranno premiati al Village: quasi mille cicloamatori festeggeranno dieci partecipazioni alla Granfondo, con 30 persone che celebrano la loro 20esima edizione e 10 che raggiungono il prestigioso traguardo delle 25 Nove Colli, le nozze d’argento. Alle 18.30 allo stand di Gobik presente a Cicloevento ci sarà la presentazione del Team NoveColli4Children, l’ultimo appuntamento prima della grande partenza di domenica.
Domenica 22 Maggio invece spazio alla 51 edizione della corsa con la possibilità di entrare nelle proprie griglie dalle 5 di mattina con alle ore 6 la partenza dei primi. Da lì, fatica, gioia e festa, la Nove Colli nella sua essenza.
I percorsi della Nove Colli a Cesenatico
Percorso 205 Km
Una gara che mette alla prova qualsiasi atleta, anche i più preparati, ma che indubbiamente regala emozioni indimenticabili
- Lunghezza: 205 Km
- Altezza Massima: 791 m
- Salita compresi i falsopiani: 89 km
- In discesa: 77km
- Pianeggianti: 39km
- Pendenza Max: 18 %
Si parte dal porto canale di Cesenatico percorrendo i primi 28 km con medie molto elevate (olter i 40Km/h) sfruttando le scie degli altri ciclisti, arrivando alla prima salita, quella per Bertinoro.
km 37: Polenta
La prima salita della Nove Colli si incontra nel bertinorese. 8 chilometri di ascesa con una pendenza media del 3% e una pendenza massima del 13%: 227 metri il dislivello.
km 65: Pieve di Rivoschio
Giunti in quel di Piandispino iniziano altri 8 chilometri di salita: la pendenza media è del 4,7%, mentre la massima tocca il 9%. 307 metri il dislivello.
km 80: Ciola
Superata Linaro si giunge all’ascesa di Ciola: la lunghezza della salita è di 6 km, con un dislivello di 313 metri. 5,5% la pendenza media; 11% la massima.
km 91: Barbotto
Probabilmente la salita più impegnativa e rappresentativa. In soli 5,5 km si sale di 372 metri. La pendenza massima raggiunge addirittura il 18%: 6,9% quella media.
km 112: Monte Tiffi
Situata nel comune di Sogliano, è una salita di soli 3 km: tuttavia la pendenza massima tocca il 16%. La media è del 5,8%.
km 121: Perticara
Superato il Monte Tiffi si raggiunge Perticara, nei pressi di Novafeltria. 4,1% la pendenza media; 12% quella massima, per un dislivello che sfiora i 370 metri.
km 141: Monte Pugliano
Il dislivello più importante della Nove Colli: in nove chilometri si sale di ben 511 metri, frutto di una pendenza media del 5,6%. La massima tocca il 12%.
km 156: Passo delle siepi
Superata Secchiano si giunge a questa ascesa di 4 chilometri: 5,8% la pendenza media, “solo” 7% quella massima.
km 176: Gorolo
L’ultima fatica della Nove Colli è anche una delle più dure da affrontare. Ascesa relativamente breve di 4 chilometri, ma con un muro che tocca il 17%. La pendenza media è del 6%.
Percorso 130 Km
Una gara che mette alla prova qualsiasi atleta, anche i più preparati,ma che indubbiamente regala emozioni indimenticabili
- Lunghezza: 130 Km
- Altezza Massima: 536 m
- In salita: 50 km
- In discesa: 46 km
- Pianeggianti: 34 km
- Pendenza Max: 18 %
Si parte dal porto canale di Cesenatico percorrendo i primi 28 km con medie molto elevate (olter i 40Km/h) sfruttando le scie degli altri ciclisti, arrivando alla prima salita, quella per Bertinoro.
km 37: Polenta
La prima salita della Nove Colli si incontra nel bertinorese. 8 chilometri di ascesa con una pendenza media del 3% e una pendenza massima del 13%: 227 metri il dislivello.
km 65: Pieve di Rivoschio
Giunti in quel di Piandispino iniziano altri 8 chilometri di salita: la pendenza media è del 4,7%, mentre la massima tocca il 9%. 307 metri il dislivello.
km 80: Ciola
Superata Linaro si giunge all’ascesa di Ciola: la lunghezza della salita è di 6 km, con un dislivello di 313 metri. 5,5% la pendenza media; 11% la massima.
km 91: Barbotto
Probabilmente la salita più impegnativa e rappresentativa. In soli 5,5 km si sale di 372 metri. La pendenza massima raggiunge addirittura il 18%: 6,9% quella media.
Mini Nove Colli
Un unico percorso per ragazzi dai 7 ai 14 anni che intendono cimentarsi in una divertente pedalata nel territorio di Cesenatico. I partecipanti, in sella a qualsiasi tipo di bicicletta, potranno essere accompagnati dai genitori o dai responsabili di società.
CIRCUITO 5.3km
Ritrovo dei partecipanti: Sabato 21 maggio ore 14.00. Colonia AGIP di Viale Carducci – Cesenatico
Partenza: ore 15.30
L’iscrizione è totalmente gratuita e potrà essere effettuata esclusivamente online tramite l’area personale sul sito internet www.novecolli.it, cliccando sul pulsante “Gestione Iscrizioni -Iscrizione Minigranfondo”, completando la procedura e caricando OBBLIGATORIAMENTE i documenti di identità di entrambi i genitori.
Ristori della Nove Colli
Sul percorso della Nove Colli sono state organizzate ben sette oasi che, non solo supportano tutti i partecipanti nella fatica delle salite, ma che sono delle vere e proprie feste e rappresentano un’istituzione. I ristori rappresentano una cifra stilistica unica della Granfondo e ogni anno si animano di festa, di storie, di sudore e di gioia. L’organizzazione è già al lavoro da tempo per allestire i punti di rifornimento della Fratta, Pieve di Rivoschio, Stringara, Perticara, Monte Pugliano, Passo del Grillo e Gorolo.
Oltre ai prodotti più classici come crostatine, succhi di frutta, caffè, thè e Sali minerali, la Fausto Coppi ha già ordinato e prenotato 300 teglie di pizza, spianata e crostata di mele che verrà smistata nei vari punti del percorso. Ma non è finita qui perché l’anima dei ristori è tutta nei volontari che da anni li gestiscono e li mandano avanti: c’è chi lava e taglia chili e chili di fragole, chi prepara la piadina, chi cuoce la pasta. Quest’anno, addirittura, a Perticara verrà allestito un piccolo dj-set per allietare i partecipanti non solo con cibo e bevande ma anche con la musica. Folklore e calore ma anche grande attenzione visto che ormai da anni in ogni ristoro è previsto un corner dedicato con prodotti senza glutine destinati ai corridori celiaci.
Il Pasta Party sarà gestito dalla Scuola Alberghiera e di Ristorazione di Cesenatico – lo IAL – con professori e studenti che cucineranno e prepareranno tutto il necessario per questa grande festa. Un’altra delle eccellenze di Cesenatico che così prende parte alla Nove Colli.
Novità 2022 Nove Colli a Cesenatico
L’edizione 2022 della Nove Colli parte con una grande novità che sposterà la Granfondo ancora più nel cuore di Cesenatico: il Village in cui è previsto il ritiro del pacco gara e tutta l’accoglienza dei giorni precedenti alla gara quest’anno si troverà in Piazza Andrea Costa, esattamente sotto al grattacielo.