Situato a Sogliano sul Rubicone, in provincia di Forlì-Cesena, troviamo il sentiero del nocciolo centenario, immerso nel verde dell’entroterra romagnolo.
Il percorso è lungo 6,1 km per un dislivello di 262 metri e ha una durata di 3 ore a piedi.
Una bellissima camminata nel verde della Romagna
La camminata di svolge sui colli preappenninici ai confini del Montefeltro. La partenza è dalla piazza di Savignano di Rigo, situata vicino alla Chiesa di San Matteo. Inizialmente ci si dirige verso il campo sportivo, dove si svolta a sinistra per una breve salita che conduce al Cimitero di Savignano di Rigo.
Qui è possibile visitare la tomba di Decio Raggi, prima medaglia d’oro al valore militare della Prima Guerra Mondiale. Nel cimitero riposa anche Gregorio Buda, nipote di Decio Raggi, perito eroicamente durante la Seconda Guerra Mondiale.
Il Museo della Linea Christa di Sogliano raccoglie vari reperti che raccontano la loro storia.
Il tragitto continua fino al bellissimo nocciolo secolare
Il tragitto prosegue per la località Aia Bella, in cui si trova la casa natale di Decio Raggi.
Di fianco alla sua casa sorge un Nocciolo plurisecolare (Corylus Colurna o Nocciolo di Costantinopoli), il protagonista del sentiero, alto ben 25,30 metri e con una circonferenza al tronco di 3,62 metri.
In base alle conoscenze attuali risulta essere, tra gli alberi di questa specie recensiti ufficialmente, il nocciolo più alto del mondo. L’ampiezza della chioma e la circonferenza del fusto testimoniano che l’albero è anche estremamente vecchio, certamente uno dei più vecchi al mondo tra tutti gli esemplari conosciuti di Corylus Colurna.
Si tratta di un nocciolo atipico sia per dimensioni che per caratteristiche in quanto non presenta una forma arbustiva ma ad alto fusto.
Attualmente è in buone condizioni di salute.
Si prosegue verso altre meraviglie
Proseguendo nel cammino incontriamo la chiesina di Lucignano, di fianco alla quale troviamo un altro albero unico nel suo genere, un alto e curioso agrifoglio secolare dalla circonferenza del fusto estremamente ampia.
Si continua sul Sentiero 123 fino a Ca’ di Calino, che è considerato uno dei punti più a sud del Comune di Sogliano al Rubicone. Alla fine della salita che precede il ritorno al borgo di Savignano di Rigo si tocca invece il punto più alto del territorio soglianese: Poggio Ciuffa (615 m).
Consigli per la giornata di trekking al sentiero del nocciolo centenario
- Durata: escursione giornaliera
- Ore di cammino: 2.5 h più le soste;
- Dislivello: +314 / -314
- Difficoltà: E’ un’escursione rivolta ad escursionisti adulti e a famiglie con bimbi abituati al cammino;
- Equipaggiamento consigliato: scarpe invernali da trekking meglio se impermeabili, abbigliamento caldo a strati (intimo caldo e pile), giacca impermeabile (tipo k-way), copricapo, guanti, scaldacollo, 1 litro di acqua a testa (meglio un thermos con del the caldo) e un cambio completo da lasciare in auto (scarpe incluse).
- Accessori: bastoncini da trekking e torcia frontale.