Anche quest’anno si svolgerà la rassegna Piadiniamo, la Romagna. L’evento, giunto alla sua decima edizione, si svolgerà come di consueto dal 21 al 23 Luglio 2023 a Savignano sul Rubicone, in provincia di Forlì-Cesena.
In Piazza Bartolomeo Borghesi e nelle vie circostanti, i visitatori potranno degustare la piadina, piatto tipico romagnolo, in diversi gusti e modi.
Intrattenimento per tutti
Sono previste numerose attività, tra cui spettacoli, dimostrazioni di antichi mestieri, fattorie all’aperto, giochi antichi e un mercatino dell’artigianato. Ci sarà anche una sfilata di ” sciucarèn” e lezioni di piadina e biscotti.
Trasportatevi indietro nel tempo e godetevi l’atmosfera autentica della Romagna.
Programma della festa
Le proposte gastronomiche dei banchi di piadina provenienti da tutta la Romagna.
Il verde del giardino del Piadinamo in Piazza Borghese.
Una sfilata di musicisti, cantastorie, ballerini e “sciucarèn” da non perdere.
La Fattoria a Cielo Aperto con animali che rimarranno nel cuore dei più piccoli.
Nella zona dei “Giochi di una volta” potrete scoprire come si divertivano i nostri nonni.
Spettacoli itineranti, poeti, acrobati e strani contadini.
Una mostra sulla storia e le tradizioni della civiltà contadina.
Gli “Antichi Mestieri”: la dimostrazione da parte di un fabbro della lucentezza del ferro, l’antica arte di fare le famose teglie di Montetiffi, le incomparabili stampe romagnole di Pascucci.
Il “Laboratorio della Piadina” ed il “Laboratorio del Biscotto”.
Emporio di strada, con originali e bellissime creazioni artigianali.
Negozi aperti.
Tre giorni per riscoprire le autentiche tradizioni romagnole.
Dove: centro storico di Savignano sul Rubicone (FC).
Orario di apertura: dalle 18:00.
Ingresso libero.
Chi sono gli sciucarèn?
Per chi non lo sapesse, lo sciucaren è il tradizionale schioccatore della frusta (“sciucher” in dialetto significa “schioccare la frusta”), colui che fa schioccare la sua frusta a suon di musica, portando molta gioia e umorismo alle feste popolari!
Questa usanza si è conservata per molti anni e gli sciucaren vengono ancora conservati nelle feste di paese per accompagnare il ballo liscio e le danze popolari.