Se pensavate di dover aspettare Settembre per partecipare a questo gustoso evento a Cervia preparatevi…dal 27 al 29 Maggio arriva il Mercato Europeo a Forli, per la prima volta, in Piazza Saffi.
Bancarelle provenienti da tutta Europa, con le loro specialità gastronomiche e i loro prodotti d’artigianato, animeranno la città per tutto il week-end.
3 giorni all’insegna di gusti, sapori e tradizioni di espositori provenienti da ogni parte del mondo!
Street food, ristorazioni, bevande, artigianato, articoli per la casa e il benessere, al Mercato Europeo FIVA trovi tutto!
Piazza Saffi diventerà multietnica tingendosi dei colori delle bandiere non solo del Vecchio Continente, come Austria, Belgio, Francia, Germania, Olanda, Spagna, ma anche di bandiere internazionali da Argentina, Brasile, Messico, Egitto ed India.
Regina dell’evento è ovviamente la gastronomia europea: mini-crepes olandesi, biscotti bretoni e i deliziosi Brezen dall’Austria. Per gli appetiti più robusti si raccomanda invece il grill gigante con specialità dalla Germania: wurstel, stinchi di maiale e gli immancabili Sauerkraut, il tutto naturalmente accompagnato da fiumi di birra. Invitantissima, inoltre, è la paella dello stand spagnolo: il riso, nelle enormi padelle, è condito nella variante “valenciana” di pesce, tutto preparato all’istante, sotto gli occhi dei visitatori. Per chi preferisce sapori Sudamericani l’ideale è rappresentato dalla carne argentina, l’Asado, alla griglia e la specialità dalla ristorazione brasiliana, la Feijoada, preparata con riso, fagioli neri, carne di maiale e di manzo, che porteranno in città un pezzo del Nuovo Continente.
Immancabili gli stand italiani con le loro specialità regionali. Presenti col meglio del meglio, tra alimentari e non: pasticceria siciliana, salumi toscani, formaggi sardi, focaccia genovese, taralli e sott’oli dalla Puglia, olive ascolane e così via.
Info sul Mercato Europeo a Forli
L’evento si terrà come anticipato presso la Piazza Saffi di Forlì, dalle ore 09.00 alle ore 24.00.
L’ingresso è gratuito e i Mercati Europei si svolgono anche in caso di maltempo.
La manifestazione è promossa da FIVA (Federazione Italiana Venditori Ambulanti) in collaborazione con Confcommercio Forlì e patrocinata dal Comune.
Come è nato il format dei mercati europei
Il format “Mercato Europeo” viene portato in Italia agli inizi degli anni 2000, sulla scia delle positive esperienze maturate in altri Paesi comunitari. Grazie alla collaborazione tra FIVA (Federazione Italiana Venditori Ambulanti e su Aree pubbliche) e UECA (Unione europea del commercio ambulante), inizialmente era possibile la partecipazione di espositori provenienti solamente dall’Unione Europea, ma con gli anni i Mercati Europei FIVA hanno aperto le porte anche a rappresentanti di altri continenti. La denominazione più giusta sarebbe quindi “mercato internazionale”, ma teniamo particolarmente alla nostra identità e alle nostre radici.