L’autunno in Romagna è sinonimo di sagre, feste ed eventi gastronomici che sono diventati oramai un’attrazione che richiama turisti da tutta Italia.
Cesenatico non delude mai e, come ogni anno, ci regala emozioni con la festa del pesce trasformandosi in un ristorante a cielo aperto.
La festa del pesce a Cesenatico
Ogni autunno, dal 31 Ottobre al 3 Novembre, Cesenatico si riempie di banchetti, dove volontari, pescatori e chef cucineranno deliziosi piatti a base di pesce.
Il pesce nostrano appena pescato, arriverà nelle mani esperte dei cuochi, insieme ai professionisti dell’ Associazione ristoratori di Cesenatico e all’associazione A.R.T.E., che cucineranno spiedini di pesce, passatelli al brodo di pesce, il fritto misto e tante altre specialità.
La Cooperativa Casa del Pescatore, nella zona Ponente, offrirà piatti a base di cozze e vongole e la più tradizionale delle preparazioni marinare romagnole: la rustida di pesce.
Non mancheranno le proposte dell’Associazione Chef to Chef con le preziose ricette degli chef stellati di Cesenatico.
Cos’è la rustida di pesce?
Si tratta di pesce fresco, solitamente pesce azzurro, impanato e arrostito sulla griglia, tipico della tradizionale cucina di mare.
Il tutto rigorosamente accompagnato da radicchi, piadina e ottimo Sangiovese.
Non manca il divertimento alla festa del pesce!
Oltre al buon cibo, non mancheranno le bancarelle di una grande fiera che vedrà in esposizione prodotti di artigianato, modernariato, oggettistica, prodotti alimentari, giochi per bambini e collezionismo.
Le bontà del nostro mare
L’evento ha l’obiettivo di promuovere le marinerie ed i loro prodotti ittici: dalla seppia alle vongole veraci, dalle canocchie alle lumachine di mare e ancora cozze, vongole ”poveracce”, sardoncini, triglie e tante altre prelibatezze dell’Adriatico, che verranno proposte dai pescatori seguendo le tradizionali ricette locali.
Sarà possibile anche gustare questi deliziosi piatti tipici anche a bordo delle motonavi turistiche ormeggiate sulla banchina del porto canale disegnato da Leonardo da Vinci.
L’ingresso è gratuito, per maggiori informazioni contattate
Ufficio IAT 0547 79435 / 79428 – iat@comune.cesenatico.fc.it
Menù e programma della manifestazione sulla Pagina FB @comunecesenatico