Un’ altro dolce tipico del carnevale della nostra terra sono i sabadoni romagnoli, gustosissimi dolcetti che vengono preparati con le castagne e con il saba, che è uno sciroppo d’uva che si ottiene dal mosto appena pronto di uva rossa e uva bianca.
I sabadoni romagnoli sono un po’ più complicati da realizzare, ma vi assicuro che ne vale la pena, ora vi mostreremo come prepararli.
Ingredienti e dosi
Persone: 4 | Tempo: 40 minuti | Difficoltà ●●●○○
- 500 gr di farina
- 100 gr di strutto
- 2 uova
- 3 cucchiai di zucchero
- 1 bustina di lievito per dolci
Per il ripieno
- 300 gr circa di castagne secche lessate e passate
- 100 gr di caco dolce in polvere
- ½ bicchiere di saba
- Zucchero q.b.
- Marmellata di albicocche
- Buccia grattugiata di un’arancia
Per bagnarli
- Saba q.b.
Iniziamo a preparare i sabadoni romagnoli
Come prima cosa lessate le castagne e passatele molto bene con il passapatate, aggiungete mano a mano tutti gli altri ingredienti, tenete per ultimo la saba che andrà usato poco alla volta.
Disponete su un piano una fontana con la farina ed unite gli altri ingredienti in modo che venga una sfoglia dalla consistenza morbida, a questo punto procedete a realizzare dei cerchi con l’aiuto di un bicchiere, e questi cerchi li riempirete uno a uno con un po’ del ripieno appena fatto, quindi dovrete poi passare a chiudere sovrapponendo i “semicerchi” del cerchio.
A questo punto i sabadoni romagnoli sono pronti per essere infornati per circa 20 minuti a 180° gradi.
Una volta che i sabadoni romagnoli sono usciti dal forno, fateli raffreddare e procedete bagnandoli con la saba, che gli darà un sapore davvero buono e particolare.
Per mantenere la consistenza dei sabadoni romagnoli corretta consigliamo di conservarli in un sacchetto di stoffa.
Hai voglia di castagnole? Clicca qui per la ricetta
Seguici anche su Instagram e Facebook