La cucina romagnola vanta una vasta quantità di piatti tipici della romagna e ricette tradizionali. La cucina romagnola è una cucina contadina con apporti dal mondo della pastorizia e della marineria.
La cucina romagnola è dominata dalla pasta fresca, con la quale si preparano ottimi primi piatti. La cosa curiosa che nella lingua romagnola non esiste il termine pasta: in Romagna si mangia la “Minestra”. Se si tratta di pasta cotta nel brodo si dice Minestra in brodo (mnestra int e’ brod), mentre se si tratta di pasta asciutta si dice Minestra asciutta (mnestra sòta).
Tra i piatti tipici della romagna non può macare la sfoglia della pasta romagnola che deve essere rigorosamente fatta in casa e ogni Azdora, cioè la padrona della cucina e regina del nucleo famigliare, possiede un tavolo con annesso tagliere e mattarello. La sfoja deve essere solo fatta di farina e uova, senz’acqua.
Nel 1913 Antonio Sassi descrisse la cucina dei romagnoli con quattro voci: i cappelletti, i passatelli, il pollo arrosto e la piadina, che varia da zona a zona in spessore e dimensione.
Ma la cucina romagnola offre molto di più!
Ecco tutti i piatti tipici della romagna:
Minestre: mnestra sòta (asciutta) e mnestra int e’ brod (in brodo).
- Tagliatelle
- Tortelli o ravioli
- Spoja lorda o minestra imbottita
- Strozzapreti
- Garganelli (Lugo e bassa ravennate)
- Strichetti
- Gnocchii di patate
- In brodo
- Cappelletti
- Passatelli
- Tagliolini
- Puntarine o maltagliati
- Patacucci
- Mofrigoli o monfettini
- Zuppa Imperiale
Secondi:
- Zucchine ripiene
- Aringa con cavolo
- Brodetto di pesce
- Seppia coi piselli
- Sardoncini scottadito
- Alici fritte
- Barba di Frate (lischi) con salsiccia
Salumi&Formaggi
- Zambudello
- Salsiccia matta
- Belecòt
- Salame romagnolo
- Coppa
- Formaggi
- Squacquerone (o squacquarone)
- Formaggio di fossa di Sogliano e ambra di Talamello
- Raviggiolo
- Formaggio bazzotto
Contorni
- Fagioli in giubbalunga
- Radicchi con pancetta
- Fagiolini dell’occhio con pomodorini
- Scalogno
- Erbette
- Cardi
Dolci
- Bracciatello
- Bombolone romagnolo
- Bustreng
- Castagnaccio (a base di farina di castagne, uvetta e pinoli)
- Cantarella
- Ciambella
- Ciambellone
- Crema fritta
- Fave dei morti
- Miacetto
- Migliaccio
- Pagnotta pasquale
- Panina
- Piada dei morti
- Porcospino
- Sabadoni
- Scroccadenti
- Tortelli di Faenza
- Zuppa inglese
Il vino della romagna
Per non parlare del vino del territorio romagnolo! Il Sangiovese DOCG, magari superiore, è quello che fa per voi. È un vino forte, corposo, perfetto per un pranzo o una cena tipica romagnola. Se volete rimanere sui bianchi, i più famosi sono il Trebbiano (perfetto con il pesce) o l’Albana di Romagna. In autunno, da bere assieme alle castagne, troverai un vino giovane dolce, la Cagnina.
Ecco la lista di vini della romagna:
- Bosco Eliceo Fortana
- Bosco Eliceo Merlot
- Bosco Eliceo Sauvignon
- Bosco Eliceo bianco
- Cagnina di Romagna
- Colli di Faenza Pinot Bianco
- Colli di Faenza Sangiovese
- Colli di Faenza Sangiovese riserva
- Colli di Faenza Trebbiano
- Colli di Faenza bianco
- Colli di Faenza rosso
- Colli di Faenza rosso riserva
- Colli di Rimini Biancame
- Colli di Rimini Cabernet Sauvignon
- Colli di Rimini Cabernet Sauvignon riserva
- Colli di Rimini Rebola amabile
- Colli di Rimini Rebola dolce
- Colli di Rimini Rebola passito
- Colli di Rimini Rebola secco
- Colli di Rimini bianco
- Colli di Rimini rosso
- Pagadebit di Romagna Bertinoro amabile
- Pagadebit di Romagna Bertinoro secco
- Pagadebit di Romagna amabile
- Pagadebit di Romagna secco
- Romagna Albana spumante
- Sangiovese di Romagna
- Sangiovese di Romagna novello
- Sangiovese di Romagna riserva
- Sangiovese di Romagna superiore
- Trebbiano di Romagna
- Trebbiano di Romagna frizzante
- Trebbiano di Romagna spumante
Insomma la cucina romagnola è tutta da scoprire ma soprattutto da assaggiare!