Il bustrengo romagnolo è un dolce tipico delle zone di Cesena, Forlì e Rimini che ha origini antiche, famoso per essere un dolce semplice ma estremamente gustoso, considerato povero anche se ricco di ingredienti.
Storia e origini del bustrengo
L’origine del bustrengo è incerta e poco chiara, così come incerta il nome, che in dialetto romagnolo si pronuncia bustreng e che sembrerebbe essere riconducibile ai barbari e all’epoca in cui invasero l’Emilia Romagna.
Quel che è certo però, è che si tratta di un antico dolce che affonda le sue radici nelle tradizioni contadine della bassa Romagna che viene preparato con ingredienti poveri tipico del periodo autunnale e invernale.
Questa torta è da sempre pensata per “svuotare la dispensa”, riciclando gli ingredienti fino a formare un dolce estremamente gustoso e sostanzioso. Sembrerebbe che il bustrengo romagnolo venisse preparato soprattutto per utilizzare il pane raffermo avanzato. Veniva infatti, bagnato nel latte, sbattuto poi con uova, zucchero e strutto, e infine cotto insieme agli ingredienti stagionali che si aveva a disposizione.
Una torta dalle mille varianti
Viste le origini contadine del bustrengo romagnolo non esiste una versione ufficiale, in quanto la ricetta varia per ogni famiglia e per ogni campanile. La variante però più famosa è quella di Borghi, un piccolo paesino in provincia di Forlì-Cesena. Ogni anno a Borghi viene celebrato il bustrengo con una sagra che si tiene la seconda domenica di maggio.
La ricetta tipica di Borghi prevede l’utilizzo di 32 ingredienti, di cui 12 sono un segreto gastronomico gelosamente custodito.
Tra gli ingredienti base del bustrengo non mancano mai la farina bianca e la farina gialla, il latte, le uova, il miele e la frutta secca come noci, mandorle, pinoli o fichi.
Mentre tra quelli a scelta troviamo il pane grattugiato, il burro, la mela sbucciata, l’uva passa, la scorza grattugiata di limone o d’arancia e il vino. Si possono inoltre, preparare varianti speziate, al cacao o realizzate con farine di tipo diverso, quali ad esempio quella di castagne.
Ricetta del bustrengo
Voglia lasciarvi una delle tante ricette del bustrengo romagnolo per farvi riscoprire i sapore di un dolce tradizionale.
Ingredienti:
- 100 gr. di farina gialla
- 200 gr. di farina bianca
- 100 gr. di pangrattato
- 200 gr. di zucchero
- Mezzo bicchiere di olio extravergine d’oliva
- 1 cucchiaino di sale
- 3 uova
- Mezzo litro di latte
- 100 gr. di uva passa
- 100 gr. di fichi secchi tagliati a cubetti
- 1 scorza di limone
- 1 scorza d’arancio
- Mezzo kg. di mele sbucciate e tagliate a cubetti
Procedimento:
Impastate le farine con il pangrattato, le uova intere, l’olio, il sale e il latte.
Aggiungete poi mele, fichi secchi e uvetta, e se volete anche frutta secca a piacere, poi grattugiate le scorze degli agrumi.
Ungete una teglia da forno con olio, versatevi il composto e ponete in forno a 160/170° per circa 50/60 minuti.
Servite il bustrengo romagnolo a fette con vino dolce o passito tipici della Romagna.