Il portale n°1 dedicato alla Romagna!

HomeCibo & VinoFrittelle dolci di semolino romagnole

Frittelle dolci di semolino romagnole

  • keto bar rimini
  • birra del bagnino
  • nanotecna rimini
  • idrante giallo rimini
  • italian heritage decor

Come ogni anno la Romagna porta nelle tavole di tutte le famiglie i gustosi dolci di carnevale che mettono d’accordo grandi e piccini. Tra i tanti dolci tipici della nostra meravigliosa terra oggi vi proponiamo la ricetta originale delle frittelle dolci di semolino romagnole. La cucina romagnola si sa, punta tutto sulla semplicità senza rinunciare alla bontà e anche in questa ricetta, con pochi e semplici ingredienti e una manciata di minuti, sarete pronti a servire questo dolce tipico di carnevale anche all’ultimo momento.

Ingredienti e dosi

Persone: 4 | Tempo: 20 minuti | Difficoltà ●○○○○

  • 500 ml di latte intero
  • 300 gr di farina
  • 150 gr di semolino
  • 150 gr di zucchero
  • 2 uova
  • 100 gr di uvetta
  • 1 fialetta di rum
  • 1 bustina di lievito
  • 1 bustina di vanillina
  • Scorza di un limone
  • Zucchero a velo q.b.
  • Olio EVO (per friggere)

Preparazione delle frittelle dolci di semolino romagnole

Come prima cosa mettete l’uvetta in ammollo in acqua tiepida. Versate il latte in un pentolino e portatelo ad ebollizione aggiungendo un pizzico di sale, quando inizia a bollire togliete momentaneamente il pentolino dal fuoco e iniziate a versare un po’ alla volta il semolino. Continuate a mescolare con una frusta in modo da non formare grumi.

Dopodichè rimettete il composto sul fuoco e fate cuocere per alcuni minuti in modo che addensi, una volta addensato spegnete la fiamma e fate raffreddare. Aggiungete poi al composto la fialetta di rum, la vanillina e la scorza del limone. Mescolare bene il composto fino a quando tutti gli ingredienti si sono amalgamati.

In una ciotola unite le uova e lo zucchero e lavorate i due ingredienti con le fruste elettriche, fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. A questo punto trasferite in una ciotola il semolino ormai raffreddato, unite le uova appena lavorate con lo zucchero e incorporateli bene.

Aggiungete la farina e il lievito bene setacciati e mescolate bene, unite anche l’uvetta ben strizzata. Se il composto risulta troppo liquido aggiungete qualche cucchiaio di semolino.

E’ arrivato il momento di friggere le nostre frittelle dolce di semolino romagnole!

  • italian heritage decor
  • birra del bagnino
  • keto bar rimini
  • nanotecna rimini
  • idrante giallo rimini

Scaldate molto bene l’olio in una pentola ben capiente (piccolo consiglio per capire quando l’olio è caldo: immergete il manico di un mestolo di legno nell’olio, se attorno si formano delle bollicine vuol dire che l’olio è pronto.)  

Prelevate l’impasto con un cucchiaio e con l’aiuto di un altro cucchiaio fatelo cadere nell’olio, non riempite troppo la padella altrimenti le frittelle dolci romagnole non cuoceranno in modo omogeneo.

Non appena le vostre frittelle diventeranno belle dorate, toglietele con l’aiuto di una schiumarola e fatele riposare su una carta assorbente in modo da assorbire l’olio in eccesso. Una volta raffreddate trasferitele sul piatto da portata e spolveratele con lo zucchero a velo.

Ti è piaciuta questa ricetta? Leggi anche la ricetta che abbiamo preparato sulle castagnole romagnole.

Seguici sulla nostra pagina Facebook e Instagram.

  • fumetteria Alcatraz rimini
  • brace 11 25
  • keto bar rimini
  • dettaglio caffè villa verucchio
Romagna Republic
Il portale n°1 creato dai romagnoli per i romagnoli. Il blog più grande della Romagna che ha come obiettivo quello di raccontare storia, tradizione e cultura di questa bellissima terra.

Lascia una risposta

Perfavore inerisci il tuo commento!
Perfavore inserisci il tuo nome qui

Must Read