Il portale n°1 dedicato alla Romagna!

HomeCibo & VinoFiocchetti romagnoli

Fiocchetti romagnoli

  • birra del bagnino
  • nanotecna rimini
  • idrante giallo rimini
  • italian heritage decor
  • keto bar rimini

Semplici, gustosi e facili i fiocchetti romagnoli non devono mai mancare nelle nostre tavole a Carnevale! Scopriamo subito come prepararli.

Ingredienti e dosi

Porzioni: 8 | Tempo: 15 minuti | Difficoltà ●●○○○

  • 300 gr di farina
  • 2 uova
  • 100 gr di zucchero
  • 20 ml di latte
  • 20 ml di olio di semi di arachide

Per friggere

  • 700ml di olio di semi di arachide

Per decorare:

  • q.b. zucchero a velo

Come prima cosa iniziamo preparando l’impasto in una planetaria o su una spianatoia, come vi è più comodo.

Iniziate mescolando per primi la farina e lo zucchero, create una fontanella al centro poi unite uova, latte e olio di semi di arachide.

Impastate in modo energico e procedete fino a quando il composto diventerà una specie di pallina liscia e omogenea, non appena questo risulterà cosi trasferite la pallina in una ciotola, coprite con uno straccio da cucina pulito e lasciatela riposare per circa un’ora.

Trascorsa l’ora di riposo, stendete la sfoglia molto sottile, quasi come fosse trasparente, quindi tagliate prima dei rettangoli e dopodichè schiacciate i lati lunghi del rettangolo per ottenere dei fiocchi.

Ora prendete una padella (oppure va bene anche una casseruola con i bordi alti) e scaldate l’olio di semi di arachide (vi congiliamo di usare lo stesso trucco che abbiamo indicato in altre nostre ricette per capire se l’olio è caldo al punto giusto, prendete il manico di un mestolo di legno, immergetelo nell’olio, se si creano delle bollicine intorno vuol dire che l’olio e caldo al punto giusto.) e a questo punto calate un po’ alla volta tutti i fiocchetti romagnoli.

Appena diventano dorati, scolateli in un piatto con un po’ di carta assrobente in modo da togliere l’olio in eccesso. Infine spostateli su un piatto da portata e decorateli con qualche spolverata di zucchero a velo.

Per conservare i fiocchetti romagnoli in caso vi avanzassero consigliamo di metterli in un sacchetto di carta come per esempio quello del pane per non più di 3 giorni.

  • nanotecna rimini
  • birra del bagnino
  • idrante giallo rimini
  • italian heritage decor
  • keto bar rimini

Ti è piaciuta la ricetta? Clicca qui per scoprire la ricetta dei sabadoni romagnoli, un altro dolce tipico un po’ più complicato ma tanto gustoso per accompagnare la bontà e la semplicità dei fiochetti romagnoli

Seguici anche su Facebook e su Instagram.

  • keto bar rimini
  • fumetteria Alcatraz rimini
  • brace 11 25
  • dettaglio caffè villa verucchio
Romagna Republic
Il portale n°1 creato dai romagnoli per i romagnoli. Il blog più grande della Romagna che ha come obiettivo quello di raccontare storia, tradizione e cultura di questa bellissima terra.

Lascia una risposta

Perfavore inerisci il tuo commento!
Perfavore inserisci il tuo nome qui

Must Read