Il Museo della Marineria a Cesenatico è l’unico museo galleggiante esistente in Italia.
Ha sede nel caratteristico porto canale di Cesenatico e raccoglie i tanti secoli di storia marinara fatta di piccole e grandi vicende legate alle barche, alla pesca e ai traffici marittimi.
La città di Cesenatico, dalla sua origine fino alla svolta economica del turismo, si è sempre caratterizzata grazie al suo porto, e non solo nel nome “Porto Cesenatico” ma nel lavoro, nella vita sociale, culturale e politica.
Una testimonianza di una cultura secolare
Oggi il Museo della Marineria è testimonianza di questo passato e del presente che ne è scaturito. Il Museo si compone di due sezioni distinte: la Sezione Galleggiante, nella quale risiedono permanentemente le barche storiche del medio e alto Adriatico, e la Sezione a Terra, dove il pubblico può ammirare vari aspetti della marineria.

L’inaugurazione del Museo
L’inaugurazione della Sezione a terra del Museo della Marineria, avvenuta nel 2005, è stato il punto di arrivo di un percorso cominciato 30 anni prima, quando il convegno “La marineria romagnola, l’uomo, l’ambiente” rese consapevole la necessità di valorizzare il patrimonio storico rappresentato dalla marineria tradizionale dell’alto e medio Adriatico.
Struttura del Museo
La nuova struttura museale, realizzata col contributo finanziario della Regione Emilia-Romagna, può contare, oltre al vasto padiglione delle barche e dei reperti, su un edificio dedicato ai servizi con una sala convegni, aule didattiche, locali per mostre, laboratori e una biblioteca specializzata: si propone dunque come punto di riferimento per tutti coloro che hanno a cuore la conoscenza della storia e dell’etnografia marittima.
Ma il Museo della Marineria di Cesenatico interpreta anche in modo significativo il rapporto fra cultura e turismo, mostrando come il rispetto che una comunità deve al suo passato non sia in contraddizione con le necessità di una moderna economia.
Al contrario, le vele del Museo Galleggiante sono simbolo di una positiva promozione e valorizzazione non solo dell’immagine della città ma, in senso più esteso, della salvaguardia dei valori storici e ambientali, facendo del centro storico di Cesenatico uno degli esperimenti di turismo culturale meglio riusciti sul territorio italiano.
Non solo mare
La Sezione a Terra ha creato un sistema culturale integrato che comprende anche l’Antiquarium dei reperti storici antichi, medievali e moderni, Casa Moretti con i suoi tesori letterari, il Teatro Comunale e infine la Piazzetta delle Conserve: una realtà unica e inconsueta per un centro delle dimensioni di Cesenatico.