La celebre Adunata Nazionale degli Alpini, dopo lo stop dovuto alla pandemia, arriva per la prima volta a Rimini. Saranno oltre 90mila gli alpini in sfilata che da Giovedì 5 Maggio a Domenica 8, riempiranno le strade di tutta Rimini. Uno spettacolo ufficiale, altamente coreografico ed emozionante, che coinvolgerà anche il pubblico.
Sabato 7 Maggio la manifestazione si sposta a San Marino con deposizione di corone, sfilate e l’inaugurazione di una mostra.
La sfilata, alla quale partecipano solo gli iscritti all’Associazione Nazionale Alpini, sarà divisa per Sezioni Ana di appartenenza (i primi a sfilare sono gli alpini delle Sezioni all’estero, ultimi quelli della Sezione ospitante) e accompagnati da numerose bande e fanfare. Le uniche altre persone che possono partecipare alla sfilata sono le autorità politiche locali e nazionali che prendono parte all’evento. Il pubblico potrà vedere la sfilata dai lati del percorso o dalle tribune.
GUIDA AI SERVIZI
L’organizzazione dell’Adunata Nazionale degli Alpini a Rimini è affidata ad “Adunata Alpini 2020 s.r.l.” che gestisce gli attendamenti di grandi dimensioni, le richieste di concerti di cori e fanfare che si esibiranno all’Adunata, oltre alle prenotazioni dei posti pullman che porteranno i gruppi alla manifestazione.
La gestione della prenotazione negli hotel e nei campeggi (solo piccoli attendamenti) è stata affidata invece a Visit Rimini e a San Marino Destination che si occupano rispettivamente dell’accoglienza a Rimini e per il territorio sanmarinese.
IL PROGRAMMA DELL’ Adunata Nazionale degli Alpini
Giovedì 5 Maggio a Rimini
ore 13:00 Apertura dello stadio al pubblico per inaugurazione Adunata – Stadio Neri, piazzale del Popolo 1
ore 14:30 Partite di calcio delle squadre giovanili – Stadio Neri
ore 18:30 Lancio dei paracadutisti e arrivo della staffetta Milano-Rimini – Stadio Neri
ore 19:00 Alzabandiera – Stadio Neri
A seguire Saluti delle autorità premiazione squadre di calcio e scolaresche, consegna da parte dell’Ana dei contributi alle associazioni locali, concerto della fanfara – Stadio Neri
Venerdì 6 Maggio a Rimini
ore 9:00 Alzabandiera – Piazza Cavour
ore 9:30 Deposizione corone al monumento ai Caduti – Piazza Ferrari
Ore 10:00 Inaugurazione Cittadella storica – Piazza Malatesta
Ore 11:00 Inaugurazione Cittadella Militare-Ana – Parco Federico Fellini
Ore 12:30 Visita al Campo Scuola – Parco XXV Aprile
Ore 18:00 Sfilata vessilli e gagliardetti – Da stadio Neri a piazza Cavour
Ore 19:00 Sfilata Bandiere di Guerra, Labaro e gonfaloni – Dall’Arco di Augusto a Piazza Cavour
Ore 19:30 Cerimonia delle Bandiere e interventi autorità – Piazza Cavour

Ore 20:00 Trasferimento delle Bandiere e apertura visita – Teatro Galli
Sabato 7 Maggio a San Marino
ore 9:00 Alzabandiera e cerimonia ristretta alle rappresentanze – Piazza della Libertà, San Marino Città
ore 9:30 Deposizione corona all’Ara dei Volontari – Contrada Omerelli, San Marino Città
ore 9:45 Sfilata – Da via Donna Felicissima a parcheggio v.le Kennedy, San Marino Città
ore 10:30 Scoprimento targa ai Volontari – V.le Kennedy, San Marino Città
ore 11:00 Incontro tra Presidente Ana, Cdn, Sezioni all’estero, delegazioni Ifms e i militari stranieri – Centro Congressi Kursaal, v.le Kennedy, San Marino Città
ore 13:00 Inaugurazione mostra “La Campana dei Caduti, il Raduno degli alpini a San Marino” – Ambasciata italiana, viale Antonio Onofri 117, San Marino Città
Sabato 7 Maggio a Rimini
Ore 12:00 Lancio dei paracadutisti – Parco XXV Aprile
Ore 14:00 Apertura dello stadio al pubblico – Stadio Neri, piazzale del Popolo 1
Ore 15:00 Ingresso 33 fanfare – Stadio Neri
Ore 16:00 Messa – Stadio Neri
Ore 17:00 Inni delle 33 Fanfare – Stadio Neri
Ore 18:00 Saluto del sindaco di Rimini e del Presidente nazionale Ana a tutte le autorità, al Cdn e ai Presidenti di Sezione – Teatro Galli, piazza Cavour 22
Domenica 8 Maggio, lungomare di Rimini
ore 8:00 Ammassamento
ore 8:50 Onori alla massima autorità
ore 9:00 Inizio sfilamento
a seguire Passaggio della stecca, Spegnimento tripode, Ammainabandiera
ORDINE DI SFILAMENTO
DOMENICA 8 MAGGIO 2022
1º SETTORE – Presumibile inizio sfilamento ore 9
1ª Fanfara Militare
- Reparti alpini di formazione con Bandiera
- Reparto militare Repubblica San Marino con bandiera
- Gruppi Ufficiali e Sottufficiali delle Truppe Alpine in servizio e della Repubblica di San Marino
- Gonfalone Regione Emilia Romagna, gonfalone Provincia di Rimini, gonfalone città di Rimini, altri gonfaloni
- Stendardo Istituto Nastro Azzurro
- Stendardo Unirr
- Labari Associazioni d’Arma italiani ed eventuali della Repubblica di San Marino
- Rappresentanza Croce Nera con fanfara
- Rappresentanza Crocerossine
- 2ª Fanfara Militare
- Labaro dell’Associazione Nazionale Alpini con Cdn
- Alpini decorati, mutilati e invalidi su automezzi
- Rappresentanza atleti paralimpici alpini
- Premio fedeltà alla montagna e striscione Alpiniadi
- Rappresentanza equipaggio Nave Alpino
- Operazione Albatros Ultima con alpini di leva
- Rappresentanza Ifms con Fanfara Militare della Repubblica di San Marino
2º SETTORE – Partenza presumibile ore 9,30
Alpini di Zara – Fiume – Pola
Sezioni all’estero: Sud Africa – Argentina – Australia – Brasile – Canada – New York – Cile – Uruguay – Belgio – Lussemburgo – Gran Bretagna – Nordica – Germania – Danubiana – Svizzera – Francia
PROTEZIONE CIVILE E SANITA’ ALPINA – Partenza presumibile ore 9,45
Centro Coordinamento Interventi Operativi
Protezione Civile dei 4 Raggruppamenti
Sanità Alpina
3º SETTORE – Partenza presumibile ore 10,15
Centro, Sud, Isole: Sicilia – Napoli-Campania-Calabria – Bari-Puglia-Basilicata – Molise – Latina – Roma – Abruzzi – Massa Carrara-Alpi Apuane – Pisa-Lucca-Livorno – Firenze – Marche – Sardegna
4º SETTORE – Partenza presumibile ore 11,40
Valle D’Aosta: Aosta
Liguria: Imperia – Savona – Genova – La Spezia
Piemonte: Cuneo – Val Susa – Saluzzo – Pinerolo – Ceva – Mondovì – Domodossola – Torino – Ivrea – Intra – Omegna – Biella – Vercelli – Valsesiana – Acqui Terme – Casale Monferrato – Asti – Novara – Alessandria
5º SETTORE partenza presumibile ore 14,00
Friuli Venezia Giulia: Carnica – Gemona – Cividale – Trieste – Gorizia – Udine – Palmanova – Pordenone
Trentino Alto Adige: Bolzano – Trento
Veneto: Cadore – Belluno – Feltre – Valdobbiadene – Vittorio Veneto – Conegliano – Treviso – Asiago – Valdagno – Marostica – Bassano del Grappa – Vicenza “Monte Pasubio” – Venezia – Padova – Verona – Alpini Paracadutisti
6º SETTORE partenza presumibile ore 17,15
Lombardia: Valtellinese – Colico – Luino – Varese – Como – Lecco – Bergamo – Monza – Milano – Pavia – Brescia – Vallecamonica – Salò – Cremona–Mantova
Emilia Romagna: Piacenza – Parma – Reggio Emilia – Modena
7º SETTORE Partenza presumibile ore 20,00
Sezione Bolognese–Romagnola
Gonfalone Città di Udine
Vessillo Sezione di Udine con striscione “Arrivederci a Udine nel 2023”
Gruppo di 150 Bandiere a ricordo degli anni del Corpo degli Alpini
Rappresentanza del Servizio d’Ordine Nazionale
Le novità del 2022
Il caso ha voluto che l’edizione della “ripartenza” coincidesse con il 150esimo anniversario della nascita del Corpo degli Alpini. Non ci sarà, quindi, solo una bandiera ma tutte le Bandiere di Guerra quelle dei Reggimenti. Se si contano anche i 100 anni dalla nascita della Divisione Bolognese Romagnola, “ci sono due motivi in più per fare festa”.
Il territorio e la città di Rimini si preparano così ad ospitare circa 500mila persone, tra i componenti delle brigate, le loro famiglie e gli appassionati della specialità dell’Arma di Fanteria provenienti da tutta Italia. Un’occasione significativa anche per il turismo con un indotto diretto e indiretto stimato di 145 milioni di euro (elaborazione dell’Osservatorio Turistico Regionale).
L’Adunata Nazionale degli Alpini, che ogni anno si svolge in una città italiana diversa, viene scelta da un’apposita commissione con due anni di anticipo per valutare, attraverso sopralluoghi, la capacità ricettiva e organizzativa della città. Per l’Emilia Romagna si tratta dell’ottava edizione dal 1920 – anno in cui sono iniziate le adunate –, di cui l’ultima, nove anni fa, a Piacenza: prima gli alpini hanno sfilato a Bologna (3 edizioni), Modena, Reggio Emilia e Parma.
APP ADUNATA NAZIONALE ALPINI
La 93ª Adunata a Rimini e a San Marino approda sugli smartphone con l’app per Android e iOS, sviluppata da Control Room.
E’ uno strumento utile, che si aggiunge a www.adunatalpini.it e a www.ana.it, con cui avere tutte le principali informazioni sulla manifestazione, aggiornate in tempo reale: la cartina interattiva, il programma, l’ordine di sfilamento e le zone di ammassamento per la sfilata dell’8 maggio, oltre alla lista di tutti i partner dell’Adunata.
Cerca “ADUNATA ALPINI” sugli store