La Romagna è sicuramente un posto che attrae per la vita sulla riviera romagnola, visto che gli stabilimenti balneari ,caratteristici del luogo, attirano le persone lungo la costa. Ma in Romagna possiamo...
Aceto di vino, farina di grano e ferri arrugginiti sono gli ingredienti principali di una ricetta antica più di 300 anni che sta alla base della stampa a ruggine o stampa tradizionale...
Chi era il passatore della romagna?
Stefano Pelloni noto come “Il Passatore” era un brigante romagnolo nato a Boncellino di Bagnacavallo il 4 Agosto 1824.
La sua morte è avvenuta il 23 Marzo 1851...
I capanni da pesca romagnoli sono un simbolo della tradizione e dell’identità di questo popolo, raccontano e tramandano la cultura dell’acqua tra mare, valli, lagune, piallasse, fiumi, canali e torrenti.
Perfetti da ammirare...
La riserva naturale delle Saline di Cervia è un’area naturale protetta, situata nel comune di Cervia in provincia di Ravenna. La prima attestazione della salina risale al X secolo d.C., ma alcuni...
La Romagna, chiamata Rumâgna nel dialetto tipico, è una regione storica, geografica e linguistica dell'Italia settentrionale.
I suoi confini geografici sono: ad ovest il fiume Sillaro, a nord il fiume Reno, a sud lo spartiacque dell'Appennino tosco-romagnolo e ad est il mare...