Il 25 Novembre, per il calendario liturgico, è il giorno in cui si festeggia Santa Caterina d’Alessandria, martire del IV secolo di Alessandria d’Egitto.
A Ravenna, in questo giorno di festa, è tradizione...
Tra le mistiche storie romagnole troviamo ancora oggi un insieme di superstizioni e credenze che affondano le loro radici dalle religioni delle popolazioni celtiche che prima dei Romani abitavano queste terre. Il...
Dall’alto della valle della Valmarecchia, nella provincia di Rimini, si erge Maiolo, un comune montanaro che ha preso il posto, ereditandone il nome, dell'omonimo borgo vicino, distrutto in una notte di fine...
Casola Valsenio, in romagnolo Chêsla, è un comune di 2.470 abitanti della provincia di Ravenna che possiamo definire la “Piccola Provenza Italiana” visto lo stretto legame con le piante officinali, tra le...
All’interno della città di Federico Fellini ovvero Rimini, in mezzo alle sue trafficate strade popolate da persone che passeggiano nel centro storico, troviamo un angolo di paradiso verde: il Parco della Cava...
Come abbiamo già visto in diversi articoli, la Romagna è una terra ricca di tradizioni, usi e costumi con radici antichissime insite in questo popolo.
Tutte le tradizioni nascono dalla voglia di divertirsi...
La nostra terra è ricca di simboli, a partire da quelli culinari come possono essere i cappelletti e le mitiche azdore.
In Romagna il simbolo che unisce i suoi cittadini e ne costituisce...
La famiglia De Maria, che trascorreva l’estate a Milano Marittima si dal 1937, decise di creare un locale notturno in grado di competere con i più importanti della riviera romagnola.
Nel 1952 nasce...