Passeggiando in pineta, a Marina di Ravenna e a Punta Marina, si incontrano dei manufatti in cemento armato che giacciono abbandonati fra gli stradelli e i pini, oggetti di cui spesso non...
Il Lagotto romagnolo, conosciuto anche come Lagotto, è una razza canina dalle antiche origini italiane, che si è sviluppata principalmente nelle zone paludose del sud del Delta del Po: nello specifico nel...
11.612 metri al largo della costa, nel mare Adriatico, tra Rimini e Bellaria-Igea Marina e 500 metri al di fuori delle acque territoriali italiane, il 25 gennaio 1968 sorgeva L’isola delle Rose.
Un...
Carnevale si è ormai concluso con il Martedì Grasso e siamo pronti a dare inizio al periodo di Quaresima con il Mercoledì delle Ceneri. Nell’antica tradizione romagnola era usanza, proprio in questo...
La riviera romagnola è da sempre stata la principale attrazione turistica per tutte le famiglie del Nord Italia nel dopoguerra, quando, da Ravenna fino a Cattolica, cominciò a dilagare il turismo.
Furono costruiti...
Lo scaldaletto romagnolo è uno di quegli oggetti, oggigiorno ormai sorpassato, che hanno segnato un’intera generazione.
Il ricordo dei nostri nonni e dei nostri genitori, è che le sere d’inverno più fredde dovevano,...
Sant’Andrea è stato un apostolo di Gesù Cristo, venerato come santo dalla Chiesa cattolica e da quella ortodossa per il suo martirio.
La festa di sant'Andrea si celebra il 30 Novembre nelle Chiese...
Aldo Spallicci nato a Santa Maria Nuova il 22 Novembre del 1886, è stato un medico, poeta e politico italiano e cultore e promotore dell'identità e delle tradizioni popolari della Romagna.
E’ stato...